Skip to main content
Non categorizzato

LINEE DI FUGA – PERFORMANCE

By 23 Giugno 2022No Comments

                 

 

LINEE DI FUGA
Performance artistica di e con Guido Coraddu e Kyberteatro.

VENERDI’ 24 GIUGNO ore 21:00 E
SABATO 25 GIUGNO ore 21:0

Spazio DOMOSC, Via Newton 12, Cagliari (salire rampa sopra Room Club)

Compagnia: Kyberteatro
Pianoforte: Guido Coraddu
Visuals:Marco Quondamatteo.
Voce Narrante: Ilaria Nina Zedda

Biglietto euro 10,00.
Per info e prenotazioni: mail info@kyberteatro.it, cell. 3470484783

Esiste uno specifico jazz sardo, al di la dei suoi protagonisti? Il jazz è un genere musicale che ha trovato in Sardegna alcune delle sue espressioni di eccellenza assoluta: una produzione d’avanguardia in cui il legame con la cultura ed il territorio è saldo, ma non staticamente legato alla riproduzione di esperienze folclorizzate, quanto piuttosto aperto alla innovazione dei linguaggi ed alla realtà contemporanea.
Per capire come gli autori di questa musica si confrontano con la loro insularità bisogna fare una ricognizione intorno alle loro composizioni, trasposte, arrangiate e riviste dal pianoforte di Guido Coraddu, associate in un legame ideale con l’opera di Costantino Nivola, cittadino del mondo e sardo di Orani, inventore di nuovi linguaggi dove sempre trova posto anche l’ancestrale legame con l’isola. Un percorso immersivo curato dalla compagnia Kybeteatro, attraverso i visuals di 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 Q𝒖𝒐𝒏𝒅𝒂𝒎𝒂𝒕𝒕𝒆𝒐 e la voce narrante di Ilaria 𝑵𝒊𝒏𝒂 𝒁𝒆𝒅𝒅𝒂.
Note biografiche.
GUIDO CORADDU è attivo sulla scena musicale da circa trent’anni. Pianista di scuola classica, è passato dalle esperienze giovanili presso il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova, dove di è laureato in Ingegneria Elettronica, alla scrittura per la danza contemporanea, il teatro, il cinema e la radio. Negli anni 2000 è tornato a suonare il pianoforte dal vivo prima con il progetto Trèulas, poi con il quartetto Musica ex Machina con il quale ha pubblicato quattro album. Nel corso degli anni ha collaborato con moltissimi musicisti tra cui si possono citare Daniele Sepe, Victor Seen Yuen, Enzo Favata, Louis Sclavis, Kenny Brawner, ma anche con progetti artistici orientati alle arti grafiche, al giornalismo, al teatro, alla letteratura.
KYBERTEATRO/L’AQUILONE DI VIVIANA.
La Compagnia teatrale L’aquilone di Viviana nata a Cagliari nel 2000, si occupa della creazione e della diffusione di progetti teatrali e transdisciplinari di alta qualità per promuovere e diffondere la cultura teatrale anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie creative. Sviluppa progetti pedagogici e produzioni teatrali nell’ambito del teatro per l’infanzia, teatro interculturale, teatro di genere, teatro e scienza, teatro&creatività, teatro e nuove tecnologie.