Sabato 14 Ottobre 2023 h 18.00
Domenica 15 Ottobre 2023 h 18.00
SPAZIO DOMOSC, Via Newton 12, Cagliari
Costo biglietto intero: euro 8,00
Costo biglietto under 14: euro 5,00
Costo biglietto ridotto under 21: euro 6,00
Trilogia della pittura in scena/primo movimento
Spettacolo di teatro e nuove tecnologie per l’infanzia
Età consigliata: dai 5 anni
con Flavia Bussolotto, Davide Cortesi
ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto
video elaborati Raffaella Rivi
luci Alessandro Martinello
costumi e foto Claudia Fabris
musiche Enzo Carpentieri, Michele Sambin, Kole Laca
elaborazione suoni Davide Sambin Zara
regia scene immagini Michele Sambin
Gli autori, alimentati dalle immagini ricche di suggestioni di Chagall pittore, hanno tessuto trama e ordito fino a costruire una piccola storia.
Si sono immersi nel suo mondo iconografico per farne emergere un
racconto che ha dato tempo e sviluppo alla pittura.
Un mondo silenzioso ha così trovato la sonorità.
L’incontro tra i corpi dei due attori e le immagini pittoriche avviene all’interno di un dispositivo scenografico che consente la realizzazione di figure ibride tra il reale e il fantastico.
La videoproiezione è un terzo attore che dialoga con i corpi veri e crea suggestioni visive riuscendo a coniugare i due piani.
Il ritmo e la musicalità del gesto in forma coreografica colmano ciò che manca alla pittura per essere teatro.
Nello spettacolo avvengono continui passaggi dalla realtà del quotidiano (data attraverso le scansioni ritmiche dei gesti) alla fantasia di evasione da esso che consente di entrare nel sogno dei desideri impossibili.
Questi due mondi separati e paralleli, della realtà e del sogno appunto, si alternano sulla scena e finiscono per confondersi uno nell’altro, integrandosi tra loro fino a che non saranno più due mondi distinti, ma un
unico momento che li contiene entrambi. Michele Sambin
Gli esseri umani volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono.
Gli oggetti ricordano.
Gli animali hanno un loro silenzio, che è un sentire particolare.
Colore.
Guardare i quadri di Chagall è compiere un viaggio nella poesia e nell’emozione.
Soggetti come la nascita, l’amore, la solitudine, la città, la festa, il circo, la guerra, la morte emergono dall’interiorità del poeta-pittore e prendono forma in icone che fanno pensare ai sogni.
Cavalli, galli, capre, pesci, cicogne, asini volanti, agnelli, gatte e vacche.
Gli animali ci guardano.
E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti.
E la città, immobile, il tempo, immobile.
Ogni oggetto, animale, essere umano nella pittura di Chagall è icona e in quanto tale significa. Significa quello che ogni sguardo, di bambino o di adulto, a contatto con essa è capace di evocare.
E attraversando i suoi quadri è allora possibile inventare una storia. La nostra ricerca si concentra nel dare corpo e voce agli esseri che popolano le sue tele e nello scrivere un racconto fatto di ritmo, visivo e sonoro, di colori e forme plastiche che si condensano in un gigantesco gallo o nel grembo materno di una cavalla, nel corpo di un musicista sul tetto o in quello di due innamorati che volano sopra una città silenziosa…. e intanto da lontano arriva il suono di un violino, il vociare di una festa. Flavia Bussolotto
Premi e riconoscimenti
Premio Eolo Awards 2008 per il miglior spettacolo di Teatro Ragazzi italiano
Premio Festival Feten 09 Gijon (Spagna) per la migliore scenografia
Honor Award John Dorman 2011 per artisti stranieri assegnato dalla sezione polacca di ASSITEJ (International Association of Theatre for Children and Young People)
Grand Prix XIX International Puppet Theatres ‘Festival Meetings 2012’ città di Torun (Polonia)
Premio per le musiche XIX International Puppet Theatres ‘Festival Meetings 2012’ città di Torun (Polonia)


Bio
Tam Teatromusica è una formazione artistica fondata a Padova nel 1980. Quale Compagnia Teatrale di produzione e progetto, Tam Teatromusica si esprime nell’area della ricerca e della sperimentazione sui linguaggi della scena, con particolare attenzione alla drammaturgia luminosa e sonora. Attua con continuità una poetica che è incrocio e sinergia dei linguaggi visivi e musicali e che si concretizza in produzioni teatrali rivolte sia all’area dell’infanzia che del teatro per adulti, con una forte attenzione a un pubblico intergenerazionale.
E’ riconosciuta e finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Impresa di produzione teatrale e dalla Regione del Veneto.
Tam è socio fondatore della Rete dei Produttori Professionali Teatrali Veneti (PPTV), è socia di AGIS Triveneto e AGIS Nazionale e fa parte del direttivo dell’ANCRIT Associazione Nazionale Compagnie e Residenze di Innovazione Teatrale. Dal 2013 cura la produzione della rassegna Teatro Ragazzi Padova del Comune di Padova. Dal 1992 è attiva sul territorio padovano attraverso progetti di Teatro Carcere.